Lo Statuto è composto da 19 articoli, che proponiamo di seguito:
Art.1: Costituzione
E' costituita l'Associazione denominata "Scuola dell'Infanzia Orsola Gabrielli" di Predazzo, con sede in Predazzo, Via Gabrielli, n.1. La presente costituzione trae origine dall'Atto di Fondazione dell'Asilo Infantile di data 6 febbraio 1907.
Art.2: Scopo
La gestione della scuola dell'infanzia avviene con obiettivi di pieno e armonico sviluppo della personalità dei bambini, per una loro educazione integrale nel rispetto del primario dovere-diritto dei genitori di educare ed istruire i figli e secondo i principi della concezione cristiana della vita. L'associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale: direttamente connessa all'attività istituzionale è la gestione dei servizi di mensa e di altri eventuali servizi, in conformità alla normativa vigente. Gli eventuali utili ed avanzi di gestione sono impiegati per la realizzazione di attività istituzionali o ad esse direttamente connesse, ai sensi del comma precedente. In ogni caso è vietata la distribuzione tra i soci, anche indiretta, di utili o avanzi di gestione.
Art.3: Rapporti
L'Associazione aderisce alla Federazione Provinciale delle Scuole Materne, di cui accetta lo Statuto ed il Regolamento Organico in conformità al quale si applicano le disposizioni del presente Statuto. La gestione della scuola deve avvenire comunque nell'osservanza delle disposizioni della L.P. 21.3.1977 n.13 e del Regolamento concernente il contratto tipo di cui al D.P.G.P. 4.6.1984 n. 11-6/Leg. e le loro successive modificazioni.
Art.4: Iscrizioni e frequenza
La scuola accoglie tutti i bambini per i quali venga richiesta l'iscrizione, secondo quanto stabilito dalla legge. Per l'iscrizione, la frequenza, i servizi mensa e trasporto valgono le disposizioni di legge vigenti.
Art.5: Mezzi
I mezzi per ottenere lo scopo sono:
Art.6: Soci
I soci della "Scuola dell'Infanzia Orsola Gabrielli" si distinguono in soci di diritto, benefattori e ordinari.
Sono soci di diritto i soci fondatori e precisamente:
Sono soci benefattori le persone fisiche o giuridiche che offrono una tantum un importo non inferiore a L.500.000 o che abbiano reso alla scuola servigi o prestazioni di rilievo.
Sono soci ordinari: i genitori e i legali rappresentanti dei bambini iscritti e frequentanti la scuola, che accettano il presente Statuto e che versano la quota sociale annua stabilita dal Consiglio Direttivo.
Art.7: Diritti e doveri dei soci
Ogni socio ha i diritti che gli sono attribuiti dallo Statuto ed il dovere di uniformarsi alle deliberazioni degli organi sociali, di cui, se chiamato, deve accettare le cariche. Il socio decade dalla sua qualifica:
Art.8: Organi
Sono organi dell'associazione: l'Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il collegio dei revisori dei conti. Le cariche sociali sono gratuite.
Art.9: Convocazioni dell'assemblea
L'assemblea generale dei soci è convocata dal Consiglio Direttivo in seduta ordinaria almeno una volta all'anno e in seduta straordinaria su richiesta di un quinto dei soci o dello stesso Consiglio Direttivo. Partecipano con diritto di voto anche i membri del Consiglio Direttivo in carica.
Le riunioni dell'assemblea sono presiedute dal presidente dell'Ente, che all'inizio di seduta proporrà la nomina di un segretario e di due scrutatori. L'assemblea è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei soci, tenuto conto delle eventuali deleghe.
In seconda convocazione l'assemblea è validamente costituita trascorsa almeno un'ora dalla prima, con qualsiasi numero di presenti.
E' ammessa la partecipazione per delega da socio ad altro socio: ogni socio non può avere più di una delega.
Art.10: Attribuzione dell'Assemblea
All'assemblea spettano le seguenti attribuzioni:
Art.11: Composizione del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è formato di sette membri ed è così composto:
Eventuali surroghe dei membri elettivi avvengono secondo l'ordine dei voti ottenuti in sede di elezione assembleare.
Il Consiglio ha facoltà di cooptare, senza diritto di voto, persone competenti in grado di contribuire alla migliore funzionalità degli organi e del servizio scolastico.
Art.12:Attribuzioni del Consiglio Direttivo
Al Consiglio Direttivo spetta:
Art. 13: Funzionamento del Consiglio Direttivo
Le riunioni del Consiglio Direttivo si tengono a scadenza bimestrale e ogni qualvolta il presidente ne ravvisi la necessità. La seduta è valida quando sono presenti almeno quattro consiglieri.
Le deliberazioni si prendono a maggioranza. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Art.14: Assenze e dimissioni
L'assenza ingiustificata e continuativa per tre sedute determina la decadenza da Consigliere.
In caso di dimissioni dell'intero Consiglio, spetta al Presidente convocare entro 15 giorni l'Assemblea dei soci, cui compete il diritto di accettare o respingere le dimissioni ed il dovere di procedere eventualmente al rinnovo del Consiglio.
Nell'impossibilità di indire la nuova Assemblea, il Presidente assumerà le attribuzioni del Consiglio Direttivo e provvederà a convocare regolare Assemblea nel più breve tempo possibile.
Art.15: Attribuzioni del presidente
Al Presidente spettano la rappresentanza legate dell'Associazione e la firma sociale.
Sono compiti del Presidente:
Il vicepresidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento.
Art.16: Attribuzioni del segretario-economo
Il Segretario-economo cura l'attività amministrativa e contabile dell'Associazione e ne risponde personalmente al presidente e al Consiglio Direttivo.
In particolare provvede alla redazione dei verbali del Consiglio Direttivo, al disbrigo della corrispondenza, alla tenuta dei libri contabili, ai versamenti e prelievi su apposito conto corrente, alla redazione degli atti previsti dalla L.P. 13/77, alla tenuta dei fascicoli personali del personale dipendente della scuola, agli adempimenti necessari per l'acquisto e la manutenzione degli arredi e delle attrezzature scolastiche, alla custodia degli atti, dei registri e dell'archivio e ad ogni altro adempimento necessario per la formale conduzione amministrativa dell'Associazione e della scuola.
Art.17: Collegio dei revisori
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto di tre membri eletti dall'assemblea e dura in carica un triennio.
Controlla la gestione dell'Associazione, accerta l'esattezza delle scritture contabili e del bilancio e vigilia sull'osservanza delle leggi. I revisori devono assistere alle sedute del Consiglio Direttivo e devono quindi essere invitati; i loro accertamenti e rilievi devono essere trascritti in apposito libro.
Art. 18: Variazioni dello statuto
Eventuali variazioni del presente Statuto sono da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea convocata con avviso scritto. L'assemblea potrà validamente deliberare le proposte variazioni con l'approvazione di più della metà degli aventi diritto al voto.
Art.19: Scioglimento dell'Associazione
In caso di scioglimento dell'Associazione e conseguente chiusura della scuola, il patrimonio sarà devoluto alla Parrocchia per la destinazione ad opere di educazione o di assistenza a favore della comunità di Predazzo, e comunque per fini di pubblica utilità. L'individuazione di tali opere sarà concordata con il Sindaco pro tempore di Predazzo.
ISCRIZIONI E PRE-ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PER...